Informativa

    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

    Usa il pulsante "Accetta" per acconsentire. Usa il pulsante "Rifiuta" o chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

    CONSEGNA GRATUITA PER ORDINI DA 199€ / PAGAMENTI IN 3 RATE SENZA INTERESSI
    Ricamo o stampa DTF sull’abbigliamento da lavoro personalizzato? Guida alla scelta

    Ricamo o stampa DTF sull’abbigliamento da lavoro personalizzato? Guida alla scelta

    Quando si parla di abbigliamento da lavoro personalizzato, una delle domande più frequenti è: meglio il ricamo o la stampa DTF? Entrambe le soluzioni permettono di applicare il logo aziendale e creare divise da lavoro personalizzate professionali, ma con pro e contro diversi in termini di resa estetica, durata, costi e comfort. In questa guida vediamo le differenze, i vantaggi e i limiti di ciascuna tecnica per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta al tuo team.

    In questo articolo vedremo:

    Cos’è il ricamo sull’abbigliamento da lavoro personalizzato

    Il ricamo è una tecnica di personalizzazione in cui il logo o il testo vengono riprodotti tramite filo direttamente sul tessuto. È l’opzione classica per chi vuole uniformi professionali personalizzate con un effetto premium e una forte percezione di qualità.

    Il ricamo è molto usato su:

    • Polo e felpe da abbigliamento da lavoro edile personalizzato

    • Giacche, softshell e gilet da cantiere o outdoor

    • Divise horeca e ristorazione (es. logo su petto o manica)

    • Abbigliamento sanitario (camici, casacche, scrub)

    Cos’è la stampa DTF per le divise da lavoro personalizzate

    La stampa DTF (Direct To Film) è una tecnica moderna in cui il logo viene stampato su un film speciale e poi trasferito sul tessuto tramite pressa a caldo. È ideale per chi desidera abbigliamento da lavoro personalizzato con logo ricco di colori, sfumature e dettagli fini.

    La DTF è particolarmente adatta per:

    • T-shirt e felpe promozionali o da abbigliamento da lavoro personalizzato economico

    • Abbigliamento sportivo e tecnico con numeri, nomi e loghi multicolore

    • Capi ad alta visibilità con loghi ben leggibili anche da lontano

    • Kit e completi divise da lavoro personalizzate con grafiche complesse

    Pro e difetti del ricamo su divise e kit da lavoro

    Vantaggi del ricamo

    • Immagine premium: il ricamo trasmette qualità, solidità e professionalità.

    • Alta resistenza: ideale per vestiario da lavoro personalizzato sottoposto a lavaggi frequenti e usura intensa.

    • Stabilità nel tempo: non si screpola e non si “stacca” dal tessuto.

    • Perfetto per loghi semplici:

    Limiti del ricamo

    • Dettagli molto fini difficili:

    • Non sempre ideale su tessuti leggeri:

    • Costo superiore per grandi loghi:

    In sintesi, il ricamo è perfetto per chi vuole divise da lavoro personalizzate dall’aspetto elegante e duraturo, soprattutto su polo, felpe, giacche e capi strutturati.

    Pro e difetti della stampa DTF sull’abbigliamento da lavoro

    Vantaggi della stampa DTF

    • Dettagli e colori: riproduce loghi complessi, sfumature, effetti fotografici e piccole scritte in modo molto preciso.

    • Versatilità: adatta a molti tessuti (cotone, misti, alcuni sintetici), ideale per abbigliamento da lavoro personalizzato online con grafiche creative.

    • Costo competitivo:

    • Ottima per kit e promozioni:kit abbigliamento da lavoro personalizzato e capsule promozionali dove serve impatto visivo.

    Limiti della stampa DTF

    • Sensazione al tatto:

    • Resa variabile a seconda dei lavaggi:

    • Meno “premium” del ricamo su alcuni capi:

    La DTF è quindi la scelta ideale quando vuoi abbigliamento da lavoro personalizzato economico ma visivamente d’impatto, con loghi complessi o grafica multicolore.

    Come scegliere tra ricamo e DTF in base al tuo settore

    La scelta tra ricamo e DTF dipende molto dal tipo di azienda, dal settore e dall’uso delle divise. Ecco alcune linee guida pratiche per il tuo abbigliamento da lavoro personalizzato.

    Edilizia e cantieri

    Per abbigliamento da lavoro edile personalizzato (felpe, giacche, gilet, softshell, pantaloni tecnici) il ricamo è spesso preferibile per resistenza e immagine robusta. Sui capi ad alta visibilità, puoi combinare ricamo per il logo principale e DTF per eventuali scritte più grandi.

    Horeca e ristorazione

    In bar, ristoranti, hotel e catering il ricamo su polo, camicie e grembiuli dà un tocco elegante e affidabile. La stampa DTF è utile per eventi, stagionalità o grafiche creative sulle t-shirt dello staff.

    Sanitario

    Per studi medici, dentisti, cliniche e farmacie, il ricamo su casacche, camici e scrub garantisce un’immagine pulita e professionale, anche dopo lavaggi intensivi.

    Sportivo e team aziendali

    Per il mondo sportivo e per team aziendali che usano capi tecnici (t-shirt traspiranti, felpe, giacche leggere), la stampa DTF permette di personalizzare con nomi, numeri e loghi multicolore a costi sostenibili.

    Quando valutare un kit misto

    Spesso la soluzione migliore è combinare entrambi: creare kit divise da lavoro personalizzate con logo principale ricamato su polo e giacche, e uso della DTF su t-shirt promozionali o capi di supporto più economici. In questo modo, ottieni un equilibrio tra immagine premium e budget.

    Domande frequenti: ricamo o stampa DTF?

    Quale dura di più tra ricamo e DTF?

    In generale, il ricamo è la tecnica più duratura e resiste meglio nel tempo, soprattutto su capi da lavoro soggetti a forte usura e lavaggi ad alte temperature. La stampa DTF ha comunque una buona durata se vengono rispettate le indicazioni di lavaggio.

    Per abbigliamento da lavoro personalizzato economico cosa conviene?

    Se il budget è la priorità e hai loghi grandi o multicolore, la stampa DTF è spesso più conveniente, soprattutto per kit e forniture numerose. Per piccoli loghi su capi chiave (polo, giacche, gilet) investire nel ricamo può però dare un ritorno di immagine importante.

    Posso usare entrambe le tecniche nella stessa fornitura?

    Assolutamente sì. Molte aziende scelgono kit abbigliamento da lavoro personalizzato che combinano ricamo sui capi principali e DTF su t-shirt o capi secondari. Questa soluzione ti permette di gestire meglio il budget mantenendo un’immagine coordinata.

    Conclusioni: quale tecnica scegliere per le tue divise da lavoro personalizzate

    Non esiste una risposta unica valida per tutti: il ricamo è perfetto per un abbigliamento da lavoro personalizzato premium, formale e molto resistente; la stampa DTF è ideale per loghi complessi, colori vivaci e forniture più economiche e flessibili.

    Il consiglio migliore è valutare il tuo settore, la frequenza d’uso dei capi, il budget e l’immagine che vuoi trasmettere. E, quando possibile, combinare le due tecniche per creare kit divise da lavoro personalizzate coerenti, funzionali e in linea con la tua identità aziendale.